Emergenza neve - Misericordia in attività

In piena attività la Misericordia di Benevento per la nuova ondata di neve e interventi in criticità.

La Misericordia di Benevento ancora impegnata in attività rese difficili a causa delle avverse condizioni meteo- Trasferito un paziente a Sant'Angelo dei Lombardiin attesa da due giorni di una ambulanza. Interventi anche a Decorata e Castelvetere in val Fortore. Prosegue l'impegno con i Servizi Sociali del Comune per i senza tetto in transito nella nostra città.

Non conosce sosta anche questa settimana, con ulteriori problematiche dovute alla nuova nevicata di ieri, il costante e diuturno impegno dei Volontari della Misericordia di Benevento. Nella giornata di stamani si è provveduto, con non poche difficoltà come mostrano le foto, a trasferire un anziano paziente ricoverato all'Ospedale Rummo alla propria abitazione in Sant'Angelo dei Lombardi(AV). Da due giorni doveva tornare a casa, ma i familiari non erano riusciti a reperire un' ambulanza disponibile ed attrezzata per tale scopo. In tale senso, ha provveduto un equipaggio della Misericordia di Benevento, nonostante le abbondanti nevicate abbattutesi in maniera molto copiosa nell'alta Irpinia, con una vera e propria bufera di neve nel territorio di Guardia dei Lombardi.

Nella giornata di giovedi su richiesta dei Servizi Sociali del Comune di Benevento i Volontari della Misericordia cittadina si sono recati presso la struttura di prima accoglienza del Comune di Benevento sita in S. Maria degli Angeli per verificare lo stato di salute di due ospiti; mentre in serata su richiesta della Polfer si è provveduti a soccorrere due persone di origine nordafricana, senza fissa dimora, nei pressi della Stazione Ferroviaria di Benevento e trasferiti allo stesso centro di prima accoglienza del Comune, su indicazione dei responsabili dei Servizi Sociali, permettendo loro di trascorrere la notte al coperto.

Stamani un altro intervento nel territorio di Decorata, dove una anziana signora che vive da sola, aveva necessità di essere trasferita presso l'abitazione della figlia in provincia di Caserta. Le difficoltà sono state, oltre a quelle legate alla viabilità ordinaria, nell' accedere all'abitazione dell'anziana, sita al di fuori dal paese, con la via d'accesso coperta da oltre un metro di neve. Pertanto i Soccorritori sono stati costretti a lasciare l'ambulanza ad oltre cinquecento metri dall'abitazione e, completare l'intervento con i presidi sanitari di barella a cucchiaio ed autocaricante.