Orario invernale 2012

Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 andrà in vigore l'orario invernale, le lancette dovranno essere spostate un'ora indietro.

Alle 03,00 bisogna mettere l'orologio un ora indietro, spostando le lancette alle ore 02,00. L'orario invernale sarà in vigore fino al 30 marzo 2013, dove ritornerà l'ora legale.

Domenica prossima, pertanto, potremo dormire un'ora in più.

Alcune curiosità da Wikipedia:InItalial'ora legale è stata adottata per la prima volta nel1916, tramite ildecreto legislativon. 631 del25 maggio, ed è rimasta in uso fino al1920. Tra il1940e il1948fu abolita e ripristinata diverse volte a causa dellaSeconda guerra mondiale. Durante l'occupazionejugoslavadiTriestel'esercitotitinola vietò per segnare anche cronograficamente il distacco della cittàgiulianadall'Italia. Venne infine adottata definitivamente con una legge del1965, in periodo di crisi energetica.

L'ora legale stabilita da tale legge, applicata per la prima volta nel1966, durava quattro mesi, dalla fine dimaggioalla fine disettembre; tale durata venne estesa a sei mesi nel1981, iniziando l'ultima domenica dimarzoe terminando l'ultima disettembre. Un ulteriore prolungamento di un mese è stato introdotto nel1996, insieme al resto dell'Europa: l'inizio rimane fissato all'ultima domenica dimarzomentre la fine è spostata all'ultima domenica diottobre. Anche in Italia il cambio ora avviene tra le 2:00 e le 3:00. Quando scattano le ore 2:00 antimeridiane dell'ultima domenica di marzo gli orologi vengono spostati avanti di un'ora, cioè l'ora che inizia alle 2:00 e termina alle 3:00 viene soppressa. Nel passaggio inverso (che avviene l'ultima domenica di ottobre), quando scattano le ore 3:00 antimeridiane si riporta l'orologio indietro di un'ora, cioè l'ora che inizia alle 2:00 e termina alle 3:00 viene ripetuta due volte.